RAGIONGEOGRAFICA - La grande comunità virtuale
Benvenuto! Ecco la comunità meteo e non solo pronta a ripartire con i nowcasting

Unisciti al forum, è facile e veloce

RAGIONGEOGRAFICA - La grande comunità virtuale
Benvenuto! Ecco la comunità meteo e non solo pronta a ripartire con i nowcasting
RAGIONGEOGRAFICA - La grande comunità virtuale
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Ultimi argomenti attivi
» Nowcasting valdostano - Primavera 2012
I nuovi telescopi EmptyLun Lug 09, 2012 9:01 pm Da marcol200

» NC Canavese: aprile-maggio 2012
I nuovi telescopi EmptyMer Apr 18, 2012 7:22 pm Da Maurizio

» Tramonto mozzafiato - Ivrea, Lago Sirio 12/03/2012
I nuovi telescopi EmptyDom Apr 08, 2012 3:16 pm Da nevemania

» Nowcasting CANAVESANO / marzo 2012
I nuovi telescopi EmptyMer Mar 21, 2012 5:27 pm Da Maurizio

» NowCasting Marzo 2012
I nuovi telescopi EmptyLun Mar 12, 2012 1:05 pm Da nevemania

» Ondata di gelo - gli effetti
I nuovi telescopi EmptyGio Mar 08, 2012 7:46 pm Da Maurizio

» Nowcasting Canavesano - febbraio 2012
I nuovi telescopi EmptySab Feb 04, 2012 7:15 pm Da Maurizio

» Nowcasting VdA - febbraio 2012
I nuovi telescopi EmptySab Feb 04, 2012 7:14 pm Da Maurizio

» Nowcasting Canavese e Valli di Lanzo - Dicembre 2011
I nuovi telescopi EmptyLun Gen 09, 2012 3:03 pm Da Maurizio

» Nowcasting Valle D'aosta - Dicembre 2011
I nuovi telescopi EmptySab Gen 07, 2012 8:03 pm Da Maurizio

Navigazione
 Portale
 Forum
 Lista utenti
 Profilo
 FAQ
 Cerca
Partner
creare un forum
Mag 2024
LunMarMerGioVenSabDom
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Calendario Calendario


I nuovi telescopi

Andare in basso

I nuovi telescopi Empty I nuovi telescopi

Messaggio Da Maurizio Ven Nov 20, 2009 1:54 pm

Il 30 novembre 1609 Galileo catturò l'intimità della Luna. Rivolgendo il suo cannocchiale all'astro più brillante del cielo notturno, scoprì qualcosa che nessuno aveva mai visto prima: la superficie del nostro satellite non era perfettamente levigata (come invece ritenevano le teorie aristotelico-tolemaiche allora in voga), ma rugosa e irregolare. Fu la prima di una serie di prove sperimentali che avrebbero messo in discussione secoli di insegnamenti ecclesiastici e ridimensionato per sempre l'egocentrismo dell'uomo come unica creatura nell'Universo.
Nessun altro strumento ha inciso tanto nei modi di intendere noi stessi come il telescopio e, a distanza di 400 anni da quella pietra miliare della scienza moderna, una nuova generazione di enormi cannocchiali è pronta per riscrivere le tante teorie, spesso non confermate, del cosmo. Tra questi, c’è il Large Binocular Telescope in Arizona, un doppio telescopio dotato di specchi primari di 8,4 metri ciascuno e la cui costruzione ha coinvolto aziende statunitensi, tedesche e italiane. Unico nel suo genere, lavora a pieno ritmo dalla primavera del 2008 con una risoluzione d'immagine equivalente a quella che otterrebbe un telescopio monoculare di 22,8 metri di diametro.

Meglio di Hubble
Questa caratteristica permette di rivelare la luce di una candela a 2,5 milioni di chilometri di distanza, rendendolo superiore per prestazioni perfino al telescopio orbitante Hubble. E, sebbene molti possano pensare che in questo paragone l’assenza dello «schermo» dell'atmosfera sia un punto a favore dell'osservatorio orbitante, l'utilizzo dell'«ottica adattiva» (come è spiegato nella scheda) sta riducendo sempre di più la distanza tra lo spazio e la Terra in termini di qualità di immagini astronomiche. Da qualche anno, infatti, l'applicazione di questa tecnica è il fiore all'occhiello di molti telescopi, come per esempio il Gran Telescopio de Canarias - il GranTeCan - installato a oltre 2400 metri nell'isola La Palma. Inaugurato il 24 luglio scorso, è il più grande al mondo attualmente in funzione: è costituito da uno specchio primario, che è composto di 36 elementi esagonali, uniti a formare una superficie equivalente a quella di un unico specchio circolare di 10.4 metri di diametro.
Eppure, nonostante il suo primato, il GranTeCan è già destinato a diventare il fratello minore di una famiglia di telescopi che presto saranno i protagonisti di un’ennesima rivoluzione scientifica. Dal 2015, infatti, sarà operativo sulle Ande cilene di Cerro Pachón il Large Synoptic Survey Telescope (LSST), «il primo telescopio capace di catalogare un numero di oggetti celesti maggiore di quello delle persone presenti sulla Terra», secondo la definizione di Zeljko Ivezi, ricercatore dell'Università di Seattle. Benché il suo «occhio» di 8,4 metri di diametro sia inferiore a quello del GranTeCan, l'LSST è dotato di un'area per la raccolta di fotoni corrispondente a quella di circa 50 lune piene e, quindi, è in grado di studiare l'intera volta celeste in appena poche notti.
L'esercizio verrà ripetuto più volte in modo da unire tutte le immagini e realizzare così il primo film dell'Universo visibile, accumulando un terabyte di dati durante ogni notte di osservazione. «In pratica, in un’unica nottata, questo gigantesco telescopio farà il lavoro che quelli odierni svolgono in un anno intero», continua Ivezi. Comparando le immagini effettuate durante notti differenti, sarà perciò possibile scovare fenomeni fugaci, e ancora in parte enigmatici, come le esplosioni di supernove, ma anche eseguire un accurato monitoraggio degli asteroidi più piccoli, che potrebbero raggiungere la superficie terrestre.

Diametro di 100 metri
Tuttavia per riuscire a studiare gli oggetti celesti più lontani e più deboli del cielo è necessario disporre di osservatori dalle dimensioni ancora più elevate, dal momento che tanto maggiore è la quantità di luce rilevata quanto più grande è il diametro dello specchio primario del telescopio. Partendo da questi presupposti, negli ambienti dell'European Southern Observatory (ESO) era nata, qualche anno fa, l'idea di un telescopio con un diametro di 100 metri, l'Overwhelmingly Large Telescope (OWL), successivamente sostituito per i costi insostenibili da un altro, soprannominato European Extremely Large Teescope (E-ELT).
Si deve ancora decidere dove installarlo - Canarie, Cile, Marocco e Argentina sono tra i Paesi candidati - ma di sicuro l'E-ELT sarà il più caro dei telescopi mai realizzati, con un costo non inferiore ai 950 milioni di euro. Eppure, secondo Roberto Gilmozzi dell'ESO, che è il principale responsabile del progetto, con i suoi 42 metri «l'E-ELT permetterà di fare un ulteriore salto di qualità, proprio come quando Galileo Galilei smise di scrutare il cielo a occhio nudo».

Chi è Carlo Ferri Astrofisico
RUOLO: STUDIA STELLE E FENOMENI AI RAGGIXALL’INSTITUT DE CIENCES DE L’ESPAI DI BARCELLONA (SPAGNA)
IL SITO: WWW.ICE.CSIC.ES/
GRAN-TE-CAN: WWW.GTC.IAC.ES/EN/
LBT: HTTP://MEDUSA.AS.ARIZONA.EDU/LBTO/
Link all'articolo:
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=1521&ID_sezione=243&sezione=
Maurizio
Maurizio
Fondatore
Fondatore

Numero di messaggi : 8091
Punti : 732831
Valutazione dei messaggi : -41
Data d'iscrizione : 03.04.09
Età : 28
Località : Ivrea, 235 m (TO) - Champoluc, 1572 m (AO)

https://ragiongeografica.forumattivo.com

Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.